|  | Lo Studio Nicoli lavorò per molti anni per 
              Arturo Martini, tanto che ancora oggi l’appartamentino sopra il 
              laboratorio e accanto alla casa viene chiamato “le stanzette di 
              Martini”. 
 Negli archivi Nicoli è conservata inoltre la corrispondenza 
              Martini – Ruggero Nicoli.
 
 Sotto Arturo Martini si era formato un gruppo di operai aperti 
              alle nuove esperienze. […] per fortuna avevo maestranze aperte a 
              certe esperienze, perché, queste opere, rispetto alle tecniche 
              tradizionali risultavano come dei paradossi: dire "faccio una 
              parte, la porto avanti fino alla lucidatura, poi prendo un ferro 
              che serve per abbozzare e ci do dei colpi da abbozzatore sopra la 
              lucidatura" era una di quelle assurdità, o i famosi paradossi che 
              quando Martini le sperimentava, gli operai a quel punto dicevano: 
              "il maestro chiede di tirare giù quella testa con una martellata! 
              Ma è ubriaco! Correvano in ufficio da mio padre, e gli dicevano 
              tutto, che forse il maestro era andato un po' in là con i 'biberon': 
              'sarà il caso che lei venga ad assicurarsi che non stia dando di 
              matto'. Allora mio padre andava in studio, faceva una lunga 
              chiacchierata con Martini, capiva che Martini era in fase di 
              lucidissima ricerca e quindi ordinava allo scalpellino di buttare 
              giù quella testa come gli era stato chiesto, e di non pensarci su 
              due volte. Ovviamente alludo alla Donna che nuota sott'acqua la 
              cui testa è stata tagliata di netto con un solo colpo vibrato 
              dall'abbozzatore Censerva, il quale ha usato il particolare 
              martello da abbozzatore che aveva un manico lungo 60 centimetri e 
              una testa di metallo che pesava 5 chili!"
 Da L'uomo di Marmo, Giandomenico Semeraro, ed. Meiattini 2000
 Il Palinuro - Arturo MartiniMonumento alla Morte del Partigiano Masaccio
 Palazzo Bo - Padova
 |